Iniziative a. s. 2010/2011
Scuola Primaria Statale A. Manzoni DOCUMENTAZIONE ATTIVITA' DELLE CLASSIMARATONA DELLA MUSICA
Coordinamento: prof. Dario Favretti

Per saperne di più e leggere gli articoli della stampa sulla nostra iniziativa andare alla PAGINA DEDICATA
"ALLA SCOPERTA DELLE EMOZIONI"
Classi IV A e IV B
Presentazione di fine anno
Presentazione di alcune delle attività svolte nell'anno scolastico 2010/2011

Insegnanti
Rachele Mascolo
Roberta Bruni
Rosalia Blunda
Isabella Susani
GUARDA IL NOSTRO LAVORO
ALLA SCOPERTA DELLE EMOZIONI (.zip)
Progetto "QUARTIERE AMICO" - Classi IV A e IV B
Il progetto

Progetto biennale realizzato in collaborazione con l'Archivio Storico Comunale e presentato al Convegno “Archivi … che passione! La nostra scuola ieri e oggi: esperienze didattiche a confronto”, svoltosi mercoledì 4 maggio 2011 presso la Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea.
GUARDA IL NOSTRO LAVORO
PROGETTO "QUARTIERE AMICO" (.pdf)
Pubblicazione integrale del lavoro delle classi IV A e IV B
Il convegno
Per l’Istituto Comprensivo “Alda Costa” erano presenti le classi quarte e quinte delle scuole primarie A. Manzoni e G.B. Guarini, accompagnate dalle loro insegnanti e dal Dirigente Scolastico, dott.ssa Stefania Musacci.

Gli alunni sono saliti a gruppi sul palco ed hanno illustrato il lavoro di ricostruzione della storia del quartiere e della propria scuola, stampato e rilegato a cura dell’Archivio,
svolto anche sulla base dell’esame di autentici documenti reperiti all’Archivio Storico Comunale nel corso di una visita guidata.
Grazie a questa esperienza, nel corso della quale gli alunni hanno scoperto con entusiasmo la dimensione della ricerca e della ricostruzione storiografica, i bambini si sono accostati al mondo archivistico con vivace curiosità e naturalezza ed hanno imparato ad affacciarsi alla conoscenza storica con occhi più interessati e consapevoli.
Questo progetto di didattica in archivio, nato nell’anno scolastico 2007/2008 grazie ad una prima sperimentazione con la Scuola Primaria di Pontegradella, costituisce oggi un’offerta permanente rivolta alle scuole.
Si tratta di un percorso personalizzato di ricerca di documenti sulla storia del proprio edificio scolastico o del territorio, preventivamente concordato con gli insegnanti per adeguarlo al livello scolastico ed all’età dei giovani fruitori.
Al termine del partecipatissimo convegno le curatrici Angela Poli e Beatrice Morsiani hanno consegnato a tutti gli alunni il “Diploma del Giovane Archivista”.
Scarica la LOCANDINA (.pdf)
RASSEGNA CLASSI TERZE
Attività svolte nel corso dell'anno scolastico 2010/2011 dalle classi III A e III B
L'ARIA E LE SUE PROPRIETA'

VIDEO: L'ARIA E' ELASTICA

L'ACQUA E IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

ESPERIMENTI SULLE PIANTE

OSSERVAZIONE DEL TIGLIO

PROGETTO HERA RICICLO

UNA GIORNATA AL BALL00NS FESTIVAL

IL CASTELLO DI FORMIGINE

UNA GIORNATA NEL NEOLITICO

Progetto "IL PRINCIPINO" - Classi terze e quarte

Le classi terze e quarte hanno aderito al progetto del Principino (riferimento al "Piccolo principe" di Saint Exupery), promosso dall’Associazione di solidarietà con Cuba
La Villetta, che ha proposto un'iniziativa di solidarietà nei confronti dei bambini cubani tramite una relazione epistolare tra classi, un percorso didattico di conoscenza della cultura e delle tradizioni dell'isola e una raccolta di materiale didattico da inviare a fine anno scolastico.

GUARDA IL NOSTRO LAVORO: IL PRINCIPINO
GUARDA IL VIDEO CON LA CANZONE:
EL BARQUITO DE PAPEL
(Se non si apre salvare il file e utilizzare "apri con")
I GIORNI DELLA LETTURA 2011

TEMA DI QUEST'ANNO
"GLI ANIMALI NELLA FIABA DI PINOCCHIO"
Tutte le scuole hanno realizzato eventi di animazione della lettura, spesso a classi aperte o nell'ambito delle iniziative di continuità e con la collaborazione di genitori, esperti e scrittori per ragazzi.
Vai alla PAGINA DEDICATA per vedere foto ed elaborati e partecipare al FORUM DEL LIBRO.
150° ANNIVERSARIO DELL'UNITA' D'ITALIA

Tutte le classi della nostra scuola sono state preparate al 150° anniversario dell'Unità d'Italia con varie attività didattiche interdisciplinari adeguate alle diverse età dei bambini.
Mercoledì 16 marzo, vigilia della festività nazionale, tutti gli alunni si sono riuniti davanti alla coccarda tricolore (foto) per cantare insieme l'Inno Nazionale.

Classi quarte
GUARDA IL NOSTRO LAVORO: Carnevale in tricolore ... e molto altro (.pdf)
Immagini e testi del percorso didattico delle classi IV A e IV B
GIORNALINI DI CLASSE - Classi V A e V B


IL CORRIERE DELLA SCUOLA Giornalino della classe V A (.pdf)
UNA NOTIZIA TIRA L'ALTRA Giornalino della classe V B (.pdf)
Birdy
Classe II B

Progetto realizzato in collaborazione con Birdfeeding Italia.
GUARDA IL NOSTRO LAVORO: Un habitat amico dei passerotti (.pdf)
Costruzione di un habitat adatto alle esigenze dei passerotti nel giardino della scuola.
Incontri di continuità tra le classi quinte e allievi e insegnanti di strumento musicale scuola Boiardo
Il 20 e 21 dicembre 2010 alle ore 15.00 le classi quinte si esibiscono presso la sala pianoforte della Scuola M.M. Boiardo.
Programma/invito concerto continuità 20 dicembre (Classe V A) (.pdf)
Programma/invito concerto continuità 21 dicembre (Classe V B) (.pdf)
A. S. 2010/2011
CONCORSO CONI "FAIR PLAY"
Partecipano le classi V A e V B
Si tratta di un concorso indirizzato alle classi coinvolte nei progetti denominati Giocosport e Dall'Alfabetizzazione motoria al Giocosport.
La Nuova Ferrara ha pubblicato il coupon (vedi sotto) con cui votare lo slogan e l'intervista che meglio tratteggiano l'idea di lealtà sportiva.
Tutte le classi partecipanti saranno premiate giovedì 9 giugno 2011, durante il Galà dello Sport che il Coni organizza all'interno del cortile d'onore del Castello Estense, quale occasione per il conferimento delle benemerenze nazionali, regionali e provinciali.
La giuria tecnica invitata a seguire le varie fasi del concorso è composta dal direttore de la Nuova Ferrara, dal presidente del comitato provinciale Coni, dal referente locale del Cip, dal dirigente del X Ufficio scolastico territoriale, dal presidente della sezione provinciale Avis e da tre componenti dello staff tecnico Coni Ferrara.
LEGGI LE INTERVISTE SCRITTE DAI RAGAZZI

Le quinte del Manzoni si piazzano al II e III posto.
Premiazioni il 9/6/11 ore 20 in Castello con la presenza di Mennea.
LEGGI TUTTO su La Nuova Ferrara QUI e QUI