Progetti di Istituto
AREE PROGETTUALIL’Istituto, sulla base delle linee d’indirizzo e delle conseguenti scelte educative e culturali, ha organizzato le proprie attività per l’arricchimento dell’offerta formativa in tre macroaree progettuali.
1) PROGETTO INTEGRAZIONE
Questo Progetto è punto di forza dell’Istituto, prioritario e pluriennale, e racchiude in sé tutti gli interventi attivati con alunne/i disabili e/o con disturbi specifici d’apprendimento, ma anche tutte le azioni d’accoglienza, affiancamento e alfabetizzazione rivolte all’utenza straniera.
Finalità prioritarie del Progetto sono l’inclusione scolastica e la costruzione di un “Progetto di vita” per tutte/i le/gli alunne/i, in particolare per quelle/i con disabilità e/o disturbi specifici d’apprendimento, che vada oltre il primo ciclo d’istruzione, attraverso la personalizzazione della didattica e l’individualizzazione degli interventi educativi.
2) PROGETTO CONTINUITA'
Particolarmente rilevanti per la condivisione dei processi e per la costruzione di una identità culturale d’Istituto diventano i percorsi educativi e didattici in continuità tra i diversi ordini di scuole.
Tale progetto, per sua natura pluriennale, vuole essere il contenitore di senso dove trovano il giusto valore le attività curricolari trasversali alle discipline, le progettualità di potenziamento ed integrazione dei curricoli, le azioni di orientamento verso le scuole secondarie di II grado.
In esso trovano spazio sia le attività da proporre alle classi in previsione del passaggio al grado di istruzione successivo, sia le specifiche progettualità che i docenti dei vari ordini di scuola elaborano insieme e propongono a studentesse e studenti come arricchimento dell’offerta formativa. Alla base del progetto, vi è una condivisione d’intenti tra i docenti dell’Istituto, che si esplicita non solo nella progettazione e nella realizzazione dei vari interventi di continuità, ma soprattutto nella visione unitaria del processo formativo: esso diventa, quindi, patrimonio comune e base da cui partire per la costruzione di strumenti valutativi condivisi, progressivi, e coerenti.
3) PROGETTI DI PLESSO
Le scuole dell’Istituto, per specificità storicamente consolidate e per l’apporto di professionalità diverse del corpo docente assegnato, attivano progetti di arricchimento dell’offerta formativa diversificati fra loro e in sintonia con le richieste dell’utenza.
Per rendere l’offerta omogenea e unitaria, il Collegio dei Docenti ha individuato alcuni ambiti in cui inserire le varie proposte:
Lingua e Linguaggi
E’ l’ambito che ricomprende tutti i progetti che i plessi attivano per potenziare la Lettura ed avvicinare le/gli alunne/i al Libro inteso come strumento culturale, di immaginazione e creatività; in tale ambito si inseriscono anche le esperienze che le classi vivono attraverso linguaggi trasversali alla lingua italiana: dalla costruzione dei “giornalini” di plesso, alle rappresentazioni teatrali, sia come spettatori sia come protagonisti, sino alla musica e allo sport.
Scientifico-Tecnologico
E’ l’ambito in cui si inseriscono i progetti riguardanti le scienze, le nuove tecnologie e l’informatica; in esso si collocano anche i percorsi laboratoriali e di arricchimento curricolare legati alle educazioni: ambientale, stradale, alimentare, etc.
Cittadinanza Attiva
E’ l’ambito che comprende i progetti di educazione alla cittadinanza e Costituzione, alla legalità, alla Solidarietà, ai diritti/doveri del cittadino: rientrano in questo ambito tutti i percorsi che, trasversalmente alle discipline, concorrono alla formazione e alla acquisizione da parte delle/i alunne/i del concetto di responsabilità civile e di cittadinanza partecipata.