Iniziative a.s. 2011/2012
Scuola Primaria Statale A.Manzoni MA GLI AGHI GALLEGGIANO ?="true"}11/2012"BENVENUTI ALLA SCUOLA MANZONI"
Progetto continuità
Referente: Rachele Mascolo
Dieci giorni di attività di accoglienza per gli alunni della classe prima

Insegnanti
Giorgia Boccaccini
Roberta Bruni
Milena Carradori
Stefania Ferroni
Elena Gambino
Rachele Mascolo
Anna Piva
Isabella Susani
GUARDA IL NOSTRO LAVORO
BENVENUTI ALLA SCUOLA MANZONI (.pdf)
CLASSI TERZE AL MUSEO DELLA PREISTORIA IL GIORNO DEL TERREMOTO
"Storia di una gita cominciata e non finita"
Il 29 maggio 2012 (cosa vi ricorda questa data?) noi della 3^B siamo partiti per S. Lazzaro di Savena con la 3^A.
Destinazione: museo della preistoria.
Purtroppo proprio quel giorno avviene una grossa scossa di terremoto.
Noi non ce ne accorgiamo, ma le nostre mamme da casa tempestano le maestre di telefonate ...

Facciamo appena in tempo a vedere il mammut che subito bisogna tornare.
Non entriamo nemmeno nel museo: peccato!
Non ci resta che guardarlo sul sito http://www.museodellapreistoria.it/
"SU PER GIU' ... PER L'ITALIA"
Venti regioni un solo Paese

CLASSI QUINTE
Insegnanti
Roberta Bruni
Rachele Mascolo
Isabella Susani
LEGGI IL PROGETTO
"Su per giù ... per l'Italia" (.pdf)
VIAGGIO DI ISTRUZIONE ALL'INSETTARIO DI PADOVA
CLASSI QUARTE

CI PREPARIAMO: INSETTI STECCO A SCUOLA (.pdf)
REPORTAGE DA ESAPOLIS (.pdf)
LA CASA DELLE FARFALLE (.pdf)
LABORATORIO AL MUSEO (.pdf)
"GIORNATA DELLA MEMORIA"
Referente: Rachele Mascolo
27 gennaio 2012

Insegnanti
Maria Beatrice Baio
Giorgia Boccaccini
Roberta Bruni
Milena Carradori
Daria Chiari
Stefania Ferroni
Elena Gambino
Rachele Mascolo
Anna Piva
Micaela Regina
Isabella Susani
GUARDA IL NOSTRO LAVORO
GIORNATA DELLA MEMORIA 2012 (.pdf)
"ESPERIMENTI SCIENTIFICI"
Insegnante: Cinzia Ricci
Attività svolte dalle CLASSI QUARTE con la collaborazione di genitori e nonni.
GIOCO DI TENSIONE

COME GONFIARE UN PALLONCINO

MA GLI AGHI GALLEGGIANO ?

IL NOSTRO RAZZO

PROGETTO "CELIACHIA"
Progetto di sensibilizzazione per la riduzione del disagio dei minori celiaci nelle scuole

CLASSI QUINTE
Insegnanti
Roberta Bruni
Elena Gambino
Rachele Mascolo
Isabella Susani
GUARDA IL NOSTRO LAVORO
PROGETTO CELIACHIA (.pdf)
Progetto "MUSICA 2020"
Sin dalla sua costituzione, l’I.C.S. "Alda Costa" ha inteso caratterizzarsi in chiave musicale estendendo alla scuola primaria e dell’infanzia progetti di potenziamento dell’insegnamento della musica in continuità con la scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale M.M. Boiardo.
Dallo scorso anno scolastico l’Istituto partecipa al progetto nazionale per la diffusione della pratica musicale “Musica 2020”, attraverso il quale tutte le classi della scuola primaria e gli alunni di cinque anni della scuola dell’Infanzia vengono coinvolti in attività di sperimentazione didattica musicale grazie alla presenza di docenti interni specializzati di scuola primaria ed alla collaborazione degli insegnanti di musica e di strumento musicale della scuola secondaria.
Nell’a.s. 2011/2012, con DM n.8/2011, l’Istituto “Alda Costa” è stato dichiarato idoneo all’attivazione di specifici percorsi di pratica musicale nella scuola primaria, per i quali ha ottenuto l’assegnazione di tre ore di docenza di un insegnante di musica abilitato.

Per saperne di più andare alla PAGINA DEDICATA
TESTIMONIANZA CLASSI TERZE
Durante l'anno scolastico noi alunni delle classi 3^A e 3^B della scuola Manzoni abbiamo partecipato al progetto Musica 2020 seguiti dalla prof.ssa Teresa Ventimiglia.

In classe abbiamo imparato a suonare il flauto, a leggere e scrivere le note sul pentagramma, a cantare con la voce intonata e a ballare i balli di gruppo
(e questo ci è piaciuto tantissimo!).

Il 17/4/2012 abbiamo presentato alla Sala Estense le filastrocche
di Gianni Rodari musicate dal quartetto Cetra:
è stato un vero successo!
I GIORNI DELLA LETTURA 2012

TEMA DI QUEST'ANNO
"IL CASTELLO"
Tutte le scuole organizzano eventi di animazione della lettura, spesso a classi aperte o nell'ambito delle iniziative di continuità,
con la collaborazione di genitori, nonni, scrittori, biblioteche ed enti cittadini.
Leggi l'articolo de "La Nuova Ferrara" sulla nostra iniziativa 2012 cliccando QUI