Iniziative a.s. 2012/2013
Scuola Primaria Statale A.Manzoni L'ORTO NEL PIATTOClassi I e II A, II B, III A e B
insegnanti Rosanna Albertin, Beatrice Baio, Daria Chiari, Antonietta Difonzo, Elisa Bianchi, Stefania Ferroni, Rachele
Mascolo
Nella storia dell'umanità la scoperta dell'agricoltura segna un momento così importante da essere definito addirittura “rivoluzione”: una rivoluzione nel modo di procurarsi il cibo a cui segue un cambiamento fondamentale nel modo di vivere degli uomini. Infatti, essi da nomadi diventano stanziali e di conseguenza nascono i villaggi, le città, gli stati, la civiltà. Al contrario, nel momento storico attuale, il mondo è costretto, se vuole sopravvivere, a
cambiare modello di sviluppo: abbiamo esaurito le risorse della terra, la ricchezza è mal distribuita ed il modello economico non è più sostenibile.
Forse ritornare indietro a quei primi gesti antiche della coltivazione può essere utile per costruire un futuro migliore, secondo molteplici aspetti.
Coltivare un orto a scuola significa gettare le basi per una consapevolezza nuova, basata su un apprendimento esperienziale che le generazioni più giovani spesso non sempre hanno modo di sperimentare.
GUARDA IL NOSTRO LAVORO
Progetto Orto nel Piatto (.zip)
PROGETTO CONTINUITA'
Classi I e V A, V B
con le scuole di infanzia del territorio
GUARDA IL NOSTRO LAVORO
Una zuppa di sasso (.pdf)
PROGETTO LETTURA
Classi I A, II A e B, III A e B
Insegnanti
Beatrice Baio, Daria Chiari, Antonietta Difonzo, Elisa Bianchi, Stefania Ferroni, Rachele Mascolo (referente)
GUARDA IL NOSTRO LAVORO
classi I A, II^ A e B, III^ A e B (.zip)
GIORNATA DELLA MEMORIA
Classi I A e III A e B
Insegnanti
Beatrice Baio, Daria Chiari, Antonietta Difonzo, Elisa Bianchi, Stefania Ferroni, Cinzia Gessi, Rachele Mascolo (referente)
GUARDA IL NOSTRO LAVORO
Giornata della Memoria 2013 (.pdf)
PROGETTO ACCOGLIENZA
Classi I A e III A e B
Insegnanti
Beatrice Baio, Daria Chiari, Antonietta Difonzo, Elisa Bianchi, Stefania Ferroni, Rachele Mascolo (referente)
GUARDA IL NOSTRO LAVORO
Progetto accoglienza (.pdf)
ALDA COSTA IN MUSICA 2012/2013. LEZIONI APERTE
Scuola Primaria Manzoni
L’Istituto Comprensivo Alda Costa promuove, a partire da quest’anno scolastico, un progetto musicale triennale di potenziamento dell’insegnamento della musica nella scuola primaria, esteso a quella dell'infanzia. Il percorso prevede l’utilizzo di supporti didattici che possono essere articolati per tappe flessibili e hanno la finalità di porsi come riferimento comune per la programmazione specifica che ciascun docente di classe articolerà in base alle esigenze della singola classe.
I materiali fanno riferimento principalmente agli autori Maurizio Spaccazocchi e Lanfranco Perini, che hanno prodotto una serie di guide didattiche musicali suddivise per livelli e per aree, edite da Progetti Sonori. I testi presentano un’impostazione strutturale basata sui più importanti percorsi della musicalità umana suddivisi per settori: ascolto, movimento, suonare, parlare, cantare, conoscere.
Il percorso metodologico prevede che i vari settori siano stati strutturati per poter essere attivati con gradualità tutti assieme. In base alla continuità verticale tra ordini di scuola, inoltre, i docenti di strumento della scuola secondaria di I grado di istituto “Boiardo” intervengono nelle classi terze, quarte e quinte.
Questi gli obiettivi generali:
- Percorso di avviamento al linguaggio musicale
- Percorso di ritmica musicale
- Percorso di canto per imitazione
- Percorso di propedeutica alla lettura musicale convenzionale e al flauto dolce
Da novembre a giugno, da due a quattro lezioni per ciascuna classe saranno aperte a famigliari e invitati che potranno assistere a una lezione di musica, su cori parlati e cantati con accompagnamento dal vivo o base registrata, attività ritmiche e corporee.