Diario della Festa Intercultura 2013
14-15-16 maggio 2013 Martedì 14 maggio ore 14.30: Giochi del Mondopresso Sc. Primaria Leopardi
Nel pomeriggio si è svolto il primo degli eventi della Festa dell’Intercultura di quest’anno.
Un pomeriggio di giochi animato dall’Associazione “Cittadini del Mondo” (http://cittadinidelmondo.org/)cui hanno partecipato alcune classi della scuola Leopardi.
All’apertura delle attività erano presenti la Preside dott.ssa Elisa Trisolino e la prof.ssa M.Teresa Scaramuzza, Funzione Strumentale per gli alunni stranieri.

Il cortile della scuola si è animato di giochi in cui anche solo con una corda e qualche nastro colorato si può scoprire il piacere di divertirsi.





In un altro punto del cortile: lezione di cricket



Le regole del Cricket
Infine abbiamo scoperto i segni di una lingua diversa dalla nostra in cui ognuno ha visto trasformato il proprio nome



ore 18.00 proiezione video – documentario
presso Sala della Musica - Chiostro San Paolo
“Tanti ponti” una scuola diversa per rendere unici
vincitore del Concorso Nazionale di Buone pratiche di Cittadinanza Attiva intitolato a “Vito Scafidi”

Presso la Sala della Musica la Dirigente ha accolto gli intervenuti sottolineando il valore delle buone pratiche messe in atto dalla scuola per ottenere un positivo inserimento degli alunni di nazionalità non italiana.
In primis l’impegno dei docenti a rivedere metodi e strategie per favorire in modo particolare l’apprendimento della lingua, ma anche, la fattiva collaborazione dell’Amministrazione Comunale che supporta l’attività scolastica con le figure dei mediatori linguistici e le risorse disponibili.


Per quanto riguarda poi la concreta organizzazione della festa, già nell’edizione dello scorso anno, un fattivo contributo è giunto anche da tante associazioni che hanno collaborato alla realizzazione di laboratori e attività con i loro volontari.
Infine, per la realizzazione del video-documentario, sono state preziose la disponibilità e competenza della sig.ra Bonini Roberta cui l’Istituto ha consegnato un piccolo dono a ringraziamento del lavoro svolto.


Si è dato il via poi alla proiezione del video-documentario, un estratto del quale è visibile qui:
http://www.youtube.com/watch?v=xAnzhYw6TqA

Al termine della proiezione il dott. Daniele Lugli, Difensore Civico Regionale, ha concluso l’incontro con la lettura di una lettera alle bambine e ai bambini dell’Istituto Govoni.

Lettera ai bambini della scuola Govoni.

Mercoledì 15 maggio ore 18.00
Scuola Poledrelli
Proiezione video sulla prevenzione di incidenti domestici realizzato dalla regione Emilia-Romagna

Nancy de la Ossa, presidente dell’Associazione “Hermanos Latinos” ha presentato
il video realizzato dalla regione Emilia –Romagna in collaborazione
con INTRECCI rete di associazioni di donne migranti e di donne native e straniere nella regione Emilia Romagna.

se vuoi guardare il video vai qui
http://www.youtube.com/watch?v=oRL0jr0ue7Q
Ha inoltre presentato alcune pubblicazioni sempre della regione Emilia Romagna dedicate alla prevenzione degli incidenti domestici:

leggi
Attenti a quei due ovvero la sicurezza dei più piccoli

Semplici gesti per una casa più sicura_ in francese
Semplici gesti per una casa più sicura_ in inglese

La prof.ssa Giovanna Sala della scuola secondaria di I grado
“T.Tasso” ha presentato il video dell’alunno Andrei Rusu vincitore della X edizione del premio “La strada per andare lontano”
La giornata si è conclusa con la presentazione della ricerca :
"Sulla nostra tavola cosa c’è"
svolta presso la scuola “M.Poledrelli” nell’a.s.2011-12
Relatrici dott.ssa Tania Denise Tredesini

dott.ssa Erika Brandalesi

Leggi un estratto della ricerca "Nella nostra tavola cosa c'è"
Giovedì 30 maggio ore 15.00 : “Il mondo in una piazza”
(in sostituzione della data del 16 maggio: rinvio causa maltempo)
Parco dell’Acquedotto – piazza XXIV maggio

Musiche, balli, canti e laboratori a cura di alunni, genitori, insegnanti e associazioni del territorio

La Preside ha inaugurato le attività di questo pomeriggio di festa dando il benvenuto a tutti gli intervenuti e in particolare ai circa 300 bambini delle scuole Doro, Govoni, Leopardi e Poledrelli.
Erano presenti anche numerosi alunni della scuola media Tasso che con le loro performance hanno contribuito ad arricchire la scaletta di eventi del pomeriggio.


La maestra Maria Chiara ha via via presentato i diversi momenti musicali della giornata, che ha avuto inizio con l’esibizione di Andrei, di origine rumena, della classe IIIB della scuola Tasso che ha cantato “Nuimai iubirai”

Poi Andrei e alcuni compagni rumeni e moldavi hanno eseguito una danza moldava.




A seguire, alcuni ragazzi di classe I sempre della scuola Tasso, hanno presentato una danza pakistana



Una mamma ucraina ha eseguito alla tastiera un valzer russo

Poi un’ esibizione travolgente di HIP HOP eseguita dai ragazzi della 3°A della scuola Tasso



Poi è stato il momento di alcune mamme di origine moldava che hanno eseguito l’ Inno moldavo e una danza folkloristica “Trandafir de la Moldova”




Una di loro ci ha parlato del loro paese, delle speranze in una vita migliore quando lo hanno lasciato ma anche dei loro ricordi.

Le abbiamo chiesto di poter pubblicare ciò che ci ha letto…
Lettera
Un momento di magia con due ragazzi della classe 2B della scuola Tasso.


Tutti vogliono aiutare il mago!!

Poi due genitori italiani ci hanno fatto ascoltare “That's amore”, un brano americano sull'amore nostalgico per l'Italia


Se vuoi ascoltarla clicca qui http://www.youtube.com/watch?v=a7X9mG7COtU
Tre mamme filippine ci hanno fatto ascoltare il loro inno nazionale

se vuoi ascoltarlo di nuovo puoi andare qui
http://thebeaches.jimdo.com/2011/10/10/bandiera-ed-inno-nazionale-della-repubblica-delle-filippine/#permalink
Infine la classe IA con la prof.ssa di musica, ha coinvolto tutti in un grande ballo di gruppo



Ed ora...Facciamo un giro nella Piazza