Comune di Ferrara

Istituto Comprensivo Don L. Milani

Istituto

via Pacinotti, 48 - 44123 - Ferrara
0532 62214
feic807008@istruzione.it

Scuola

Primaria Villanova

Gli spazi

Scuola Primaria di Villanova Villanova edificio
EDIFICIO - La scuola è strutturata su un unico piano e dispone di un ampio giardino; inoltre può contare su una struttura adibita a sala polivalente/biblioteca e ampi spazi limitrofi, quali il campo sportivo sul retro e un ampio parcheggio di fronte.


Villanova ingresso
INGRESSO - Ampio, ben arredato e funzionale questo spazio viene utilizzato per attività di incontro. E’ il luogo dell’accoglienza del mattino e vi si accede grazie ad un’ampia porta con maniglione a spinta verso l’esterno.


Villanova aule
AULE - Le aule adibite all’attività scolastica per le classi sono cinque, di cui due già dotate di lavagna interattiva ( LIM). Da gennaio 2014 una terza classe ospiterà la dotazione del progetto Classi 2.0 ( LIM + tablet e/o notebook) per ciascun bambino. Una quarta aula è adibita a laboratorio con una dotazione di 6 PC .


Villanova mensa
MENSA - I bambini utilizzano questo spazio nei due giorni di rientro ( martedì e giovedì) in due gruppi. Lo spazio utilizzato da questi piccoli gruppi favorisce la giusta tranquillità e rende più familiare questo importante momento educativo. La ditta CIR che prepara i pasti segue una dieta corretta che valorizza tutti gli alimenti.


Villanova palestra
PALESTRA - E’ ben arredata e funzionale. I gruppi classe vi si alternano per le attività di educazione motoria e di sport anche con la presenza di esperti per la presentazione di diverse discipline sportive.


Sala Polivalente Villanova
SALA POLIVALENTE/ BIBLIOTECA - Si tratta di una struttura prefabbricata dotata di servizi igienici e climatizzazione che  ospita la biblioteca scolastica e può essere utilizzata quale luogo d’incontro per tutta la comunità del territorio. 

Villanova cortile
CORTILE - E’ un ampio spazio che circonda tutto l’edificio. Viene utilizzato per il gioco libero e la ricreazione quando il tempo lo permette. Nel cortile ha trovato spazio e utilizzo un’ampia serra per la coltivazioni di fiori e piccoli ortaggi in primavera e la compostiera per una corretta educazione all’ambiente. Nelle fioriere si trovano piante aromatiche per percorsi sensoriali.





 
Pagina aggiornata il 17-05-2018