Iniziative e progetti 2013/2014
Scuola Primaria A. Manzoni - Leggi tutti i: Progetti di arricchimento dell'offerta formativa 2013-2014 (.pdf).- Clicca sul link: Progetti, Eventi e Iniziative d'Istituto 2009-2014.
- Leggi direttamente: Strumento musicale nelle scuole primarie.
color:darkred; font-family:Arial; font-size:1.6em;">Un libro di poesie scritto
con i bambini delle quarte Manzoni.
Mara Novelli DIETRO ALLA LUNA (Este Edition, 2014)

In Biblioteca Ariostea mercoledì 21 maggio alle 10, ne parleranno Gianna Vancini con Daria Chiari e Stefania Ferroni, insegnanti della Primaria Manzoni. La giornalista Mara Novelli esplica saltuariamente la sua attività in favore della poesia spiegata agli alunni con risultati di rilievo. Ha lavorato al Liceo Carducci, alla Scuola Secondaria Dante Alighieri e alla Scuola Primaria Alessandro Manzoni. Suo scopo è far comprendere - in una sorta di progetto – ai giovani scolari come si può “costruire” una poesia, partendo da basi semplici, comprensibili, facendo soprattutto comprendere che poesia vuol dire esprimere un sentimento, uno stato d’animo senza essere né banali, né perdersi in lungaggini, ma essere originali. Dopo poche lezioni – seguendo l’ultimo libro di poesie della Novelli dal titolo “Il tempo dei canti” (Este Edition) – il risultato ottenuto dai ragazzi della scuola A. Manzoni è stato sorprendente e il libro pubblicato ne è la dimostrazione.
La premessa di Mara Novelli
Quella di insegnare come si crea una poesia ai piccoli allievi della scuola “A. Manzoni”, e i risultati poi raggiunti, è stata una delle esperienze più coinvolgenti della mia attività. Accolta con entusiasmo assieme alle loro maestre, ho letto ai bambini alcuni versi dal mio libro Il tempo dei canti ed ho
spiegato che scrivere poesia è cosa diversa da scrivere un tema. La poesia è breve, concisa, mai banale, deve esprimere un sentimento, uno stato d’animo. Ma è quando ho detto che la poesia è «libera» che ho visto lo stupore e insieme la gioia nei loro occhi. Hanno sicuramente pensato: «Finalmente possiamo scrivere cosa, come e quanto ci piace». In poche lezioni hanno capito e lo hanno compreso tanto bene da far nascere poesie nelle quali i versi sono quasi sempre originali, freschi, frutto della loro giovane e inviolata fantasia. Il libro che presentiamo ne è la prova. Coinvolge tutti noi e tutti noi stupisce.
Voglio sperare che negli anni e negli studi futuri, la poesia rimanga nei loro cuori e che questa tiepida luce non si spenga ma alimenti quella cultura e quella civiltà che stanno alla base del nostro vivere.
Quella di Stefania Musacci
Far leggere e scrivere poesie ai bambini può sembrare, in questi tempi scolastici così dediti alla tecnologia, un’attività ormai desueta; spostare, modificare, manovrare parole, piace ed interessa invece alla maggior parte dei bambini, che ritrovano nel gioco libero e creativo con suoni e segni il gusto dell'esplorazione, della ricerca e della creatività. L’attività di laboratorio di poesia realizzata dalle insegnanti con la guida esperta di Mara Novelli ha permesso agli alunni delle classi quarte della scuola primaria “Manzoni” di accostarsi al testo poetico, non come ad un oggetto alto e intoccabile, ma come ad una realtà su cui agire e con cui interagire. Così nella lettura delle produzioni di questi ‘poeti in erba’ si scopre la naturalezza dell’approccio, il gusto per le parole, la ricchezza e la profondità delle emozioni, la spontaneità delle cose semplici che si animano di simboli, sfumature ed immagini.
Scorrendo i versi composti dai bambini, non ci si aspetta la "grande" poesia; ma di essa possono ritrovarsi gli echi autentici, l'impronta suggestiva, il desiderio sincero, ogni poesia rivela qualcosa dello sguardo che i piccoli hanno su se stessi e sulla realtà, ogni verso è espressione di una creatività preziosa che spetta a noi grandi stimolare, comprendere e valorizzare.
La prefazione delle insegnanti Daria Chiari e Stefania Ferroni
Scrivere la prefazione ad un libro è cosa importante, saremo capaci? Mara Novelli, la poetessa che ci ha fatto da tutor, ha affidato a noi insegnanti questo importante compito. Poi ci siamo tranquillizzate pensando che il libro che avremo dovuto presentare riguardava le nostre classi di alunni, le classi quarte della scuola “Manzoni”. Abbiamo pensato ai loro sguardi sorridenti che tutte la mattine ci accolgono a scuola; sono sguardi che comunicano fiducia e affetto, che infondono gioia e coraggio nell’affrontare una giornata dopo l’altra. Avremmo potuto deluderli? Il libro è la raccolta di poesie scritte dai bambini durante gli incontri a scuola con Mara Novelli, zia di un nostro alunno. La poesia fa parte del mondo infantile che ha la capacità di leggere la realtà, un po’ come il poeta, che riesce a far affiorare in chi legge una poesia tante emozioni con poche parole. È stata da subito evidente la sintonia tra Mara e i bambini. Lei ha una solarità innata da brava toscana e un animo gentile e sensibile, oltre che un rigore didattico che ha da subito rapito l’attenzione degli alunni. Li ha idealmente presi per mano, per inoltrarsi insieme nel bosco dei loro sentimenti, paure ed emozioni. Con pochi suggerimenti ha avviato la classe nel mondo della poesia: «Bambini, per far poesia... via banalità, via lunghe spiegazioni... la poesia è libertà, sentimento, emozione». Così, come su una scia luminosa, è iniziato l’emozionante viaggio che ci ha portato all’incontro con l’editore e poi alla pubblicazione di questo libro. Un grande grazie a te, Mara, che hai permesso a noi insegnanti di avventurarci in questa bella impresa, che senza il tuo supporto non sarebbe stata possibile. Un altro grazie ai bambini che hanno da subito accolto la proposta di lavoro, con l’entusiasmo con il quale affrontano ogni nuova iniziativa e con la spontaneità di cui solo loro sono capaci.
UNA FAVOLA PER PARLARE DI AUTISMO
Tutte le Classi
Mercoledì 2 aprile si celebra la V Giornata Mondiale della consapevolezza dell'autismo, sancita dalle Nazioni Unite con la risoluzione 62/139 del 18 dicembre 2007. Saranno molti i momenti promossi a sensibilizzazione dell'opinione pubblica, in particolare sul ruolo svolto dalla scuola e dalla famiglia, assieme a tutti gli operatori del settore.
In occasione del progetto “I Giorni della lettura” 2014, che l'Istituto Comprensivo Alda Costa riserva ogni anno alla lettura e alla scrittura creativa, le insegnanti della Scuola Primaria Manzoni hanno voluto contribuire al tema, scrivendo a più mani un racconto dal titolo “Il pulcino Bruno” e dedicandolo agli allievi della loro scuola. Il problema dell’autismo nell’infanzia e di come viene percepito e vissuto all’interno della classe e della comunità scolastica, sarà affrontato nella dimensione della storia di un pulcino speciale; un personaggio diverso dagli altri che apre le porte del suo mondo con l'invito, rivolto a tutti, ad entrare nella propria personale condizione, per capire ciò che veramente vede e per sentire ciò realmente prova.
Nella settimana da lunedì 31 marzo a venerdì 4 aprile il vero e indiscusso protagonista della Scuola Primaria Manzoni sarà il pulcino Bruno. Tutte le classi affronteranno il tema dell’autismo traendo stimoli e spunti dalla sua storia. L’obiettivo delle insegnanti è rendere sempre più accessibile e comprensibile ai bambini la dimensione emotiva dei loro compagni “speciali”.
L’esperienza si concluderà con la drammatizzazione del racconto da parte di alcune insegnanti, attuata con il coinvolgimento dei bambini.
NATALE 2013 ALLA MANZONI
Tutte le Classi
Scambi di esperienze, letture, canti, backstage musicale, laboratori e addobbi
Continua la lettura scaricando Natale 2013 alla Manzoni
LA FESTA DEI NONNI ALLA MANZONI
Classi I II e IV A - I e IV B
Al ritorno a scuola, dopo la lunga pausa estiva, una sorpresa attendeva i bambini. In silenzio, ad attenderli con tutte le sue piantine disposte in ordinati filari, come tanti piccoli amici in attesa, l'orto li aspettava in silenzio.
Tanta è stata la meraviglia nel ritrovare questo amico orto dopo tanti mesi così bello e rigoglioso! Forse tutti pensavano che il caldo dell'estate avrebbe seccato le piante e che nulla sarebbe rimasto ... E invece ... qualcuno ha lavorato per noi. Qualcuno che con tanta pazienta e amore, quasi come se andasse a trovare un bambino appena nato da curare, ha vangato il terreno, preparato le aiuole, innaffiato e dissodato il terreno.
Questo orto “bambino” era diventato grande grazie alle cure di un nonno che non l'aveva mai abbandonato ...
Ora sì che c'è davvero qualcosa da festeggiare! Ora sì che i bimbi andranno a scuola ancora più volentieri, sapendo che c'è questo loro nuovo amico ad attenderli e ad accompagnarli nel loro viaggio!
Quale occasione migliore allora per festeggiare, della ricorrenza della festa dei nonni?
Quale modo migliore per ringraziare questo mitico nonno per tutto il suo lavoro che organizzare una bella festa? Una festa in cui siano i nonni al centro dell'attenzione, perchè anche i bimbi devono rendersi conto dell'inestimabile valore che i loro nonni hanno. Forse è un valore di cui sono intimamente consapevoli e che traspare dalla luce negli occhi che brilla quando sono con loro. Un valore che noi tutti non dovremmo mai dimenticare perchè altrimenti saremmo tutti come piante perse nel vento, senza ricordi e senza radici, senza memoria e senza storia.
Continua la lettura scaricando Manzoni Festa dei Nonni
LA SIO SPIEGATA ALLA MANZONI
Classi V A e V B
Lunedì 18 Novembre, dalle 11,30 alle 12,30 presso la Scuola Primaria “Manzoni” si è svolto un incontro tra le insegnanti della Scuola in Ospedale (SIO) e le classi VA e VB della Manzoni. L'incontro ha avuto lo scopo di “presentare” e “raccontare” ai bambini delle quinte ed alle loro maestre i progetti e le attività svolte dalla Scuola in Ospedale e mettere le basi per una proficua collaborazione tra la SIO e la Manzoni. Elena Zeni (matematica e scienze) e Marialivia Brunelli (italiano-storia geografia), docenti della SIO, dopo avere spiegato ai bambini come si svolge la Scuola in Ospedale ed avere risposto alle domande degli alunni (decisamente incuriositi ed interessati) hanno proposto alle classi quinte del Manzoni ed alle loro insegnanti di collaborare con la SIO per la creazione di lavoretti che possano essere utili agli alunni-degenti della SIO.
Dall'idea di “personalizzare” i quaderni che la SIO fornisce ai suoi alunni, è nata una divertente giostra di idee creative da parte dei bambini su “come” avrebbero voluto decorare i quaderni e si è pensato anche ad una “visita” dei bambini di VA e VB alla SIO, in occasione della consegna delle loro “creazioni”. Nei prossimi giorni, le insegnanti della SIO forniranno quindi 50 quaderni alle maestre del Manzoni per concretizzare la collaborazione.
Leggi tutto:
- La SIO presentata alla Primaria Manzoni
- Incontro SIO - Primaria Manzoni: report con foto
- Un incontro speciale
- Leggi tutti i: Progetti di arricchimento dell'offerta formativa 2013-2014 (.pdf).
- Clicca sul link: Progetti, Eventi e Iniziative d'Istituto 2009-2014.
- Leggi direttamente: Strumento musicale nelle scuole primarie.