Comune di Ferrara

Istituto Comprensivo Don L. Milani

Istituto

via Pacinotti, 48 - 44123 - Ferrara
0532 62214
feic807008@istruzione.it

Scuola

Primaria Bruno Ciari

Presentazione della scuola: come lavoriamo

Scuola Primaria Bruno Ciari CONTESTO
Cocomaro di Cona è una piccola frazione del Comune di Ferrara a pochi chilometri dalla città. Si trova nella zona est. L'edificio scolastico, costruito nel 1971, è stato inizialmente progettato per ospitare una sezione di Scuola dell’Infanzia e le classi del primo ciclo di Scuola Primaria. Dall'anno successivo, però, tutto l'edificio è stato adibito a Scuola primaria per le cinque classi del primo e del secondo ciclo.

TEMPO PIENO
Sin dall'inizio l'organizzazione scolastica è sempre stata quella del Tempo Pieno, così come disciplinata dalla legge 820 del 1971.
Le varie attività si alternano nell’arco delle otto ore, secondo le modalità didattiche progettate con un criterio di continuità e coerenza piuttosto che di divisione delle materie.
La scuola a Tempo Pieno intende proporre agli alunni delle alternative educative più ampie rispetto alla scuola tradizionale. È impostata con un tempo più lungo e prevede più operatori scolastici. Tempo più lungo, per noi, sta a significare rispetto dei tempi di apprendimento del bambino, cura della sua crescita globale, sviluppo dell’atteggiamento di ricerca, dell’osservazione d’ambiente, della comunicazione con diversi linguaggi, della socializzazione con i coetanei e con gli adulti. Tale apporto metodologico mira allo sviluppo di una intelligenza autonoma, critica, creativa, capace quindi di inserirsi attivamente nel contesto sociale. Poiché la cultura è anche differenziazione di linguaggi, una delle finalità principali della scuola consiste nel dare al bambino la possibilità e la capacità di acquisire tali linguaggi per permettergli poi di trovarsi a suo agio in ogni contesto sociale.

DIRITTO ALLO STUDIO
La scuola è un luogo privilegiato di apprendimento, di crescita culturale, di collaborazione e scambio, dello sviluppo di capacità critica, di accettazione della diversità come valore e opportunità di crescita. Il diritto allo studio è inteso come attenzione alle esigenze educative e di apprendimento di tutti gli alunni per lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno e il recupero delle situazioni di svantaggio.

RAPPORTO CON LE FAMIGLIE
Fondamentale per costruire un patto di corresponsabilità educativa risulta essere il rapporto con le famiglie. I docenti incontrano i genitori sia in incontri individuali, sia in assemblee informative sulla progettazione e valutazione didattica e, previo accordo, ogni volta che lo si ritenga necessario. Si sottolinea l'importanza di considerare la scuola come ambiente aperto anche oltre l'orario delle lezioni in modo che si possono tenere assemblee, riunioni, incontri, approfondimenti fra genitori, con o senza docenti, con la possibilità di invitare esperti esterni.

PROGETTI
Pagina aggiornata il 11-11-2016