Comune di Ferrara

Istituto Comprensivo Don L. Milani

Istituto

via Pacinotti, 48 - 44123 - Ferrara
0532 62214
feic807008@istruzione.it

Scuola

Primaria Quartesana

ARCHIVIO INIZIATIVE E PROGETTI

Scuola Primaria di Quartesana
Anno scolastico 2018/2019

 Olimpiadi del Reno a Quartesana: è stata una bella esperienza di sport, amicizia e natura.


 Festa di fine Anno - venerdì 24 maggio 2019 alle ore 20


Anno scolastico 2016/2017

Il museo in classe
Museo in classe
Durante l’anno scolastico, noi alunni della classe III abbiamo allestito il MUSEO DELLA NOSTRA STORIA.
Ognuno di noi ha portato a scuola reperti, immagini e documenti del nostro passato e di quello dei nostri familiari. Li abbiamo poi catalogati  e messi in mostra all’interno della nostra aula, ognuno accompagnato da una didascalia.

Museo in classe
Abbiamo poi fatto l’inaugurazione del museo alla quale hanno partecipato mamme, papà e nonni.
Alcuni di noi hanno fatto da guida dell’allestimento per illustrare i vari pezzi in esposizione.

Museo in classe
Museo in classe
C’erano alcuni reperti molto antichi e preziosi: ad esempio, una partitura dell’opera Cavalleria rusticana del 1912, la fotografia della trisnonna di una nostra compagna risalente al 1915 e una fotografia della classe della bisnonna di un nostro compagno, scattata proprio davanti alla nostra scuola nel 1947.
È stato molto interessante per noi vedere gli antenati di alcuni oggetti che usiamo abitualmente, come i ferri da stiro o i dischi per ascoltare la musica.

Museo in classe
Museo in classe

Anno scolastico 2015/2016

Thanks Water
Progetto in collaborazione con il CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA DI FERRARA
Anno scolastico 2015/2016

A cura dell’insegnante Maria Teresa Musacci

Gli alunni di classe quarta della SCUOLA PRIMARIA DI QUARTESANA, presentano il video “THANKS WATER”, nato grazie ad un progetto  realizzato in collaborazione con il CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA DI FERRARA.

L’acqua, elemento prezioso ed indispensabile per la vita sulla terra, costituisce l’argomento di fondo del video, insieme alla cura di un ORTO realizzato nel cortile della scuola da un gruppo di genitori. 

Migliorandolo periodicamente lo hanno trasformato in serra, rendendolo  un vero e proprio laboratorio sperimentale dove gli alunni coltivano, in modo attento e responsabile, frutta e ortaggi.

Cliccando sull'immagine sottostante entrerai nel nostro spazio di archiviazione cloud di Google for Education,
dove potrai GUARDARE O SCARICARE IL NOSTRO  VIDEO .
    
                                        Per vedere il video clicca qui

Festa dell'Amicizia
Sabato 10 Ottobre 2015 si è svolta presso la scuola primaria di Quartesana la Festa dell’Amicizia,
una giornata dedicata ai bambini e alle loro famiglie.

Festa dell'Amicizia

Per saperne di più scarica il seguente allegato in formato pdf:
» Festa dell'Amicizia 10 ottobre 2015


Giornata della Memoria 2015
Foto articolo La Nuova Ferrara

 Martedì è stato un giorno speciale quello per i bambini della scuola primaria di Quartesana. Nell’ambito della Giornata della Memoria è infatti intervenuto l’autore ferrarese Sergio Gnudi, che ha parlato agli alunni di V del suo ultimo libro Le storie di Antonio - storie di partigiani e Resistenza, edito da La Carmelina. In realtà, più che di una presentazione del libro, si è trattato di un dialogo fra l’autore e gli studenti su democrazia, libertà e Costituzione. Valori che nella Giornata della Memoria hanno valenza ancora più significativa. Gnudi ha spiegato come, negli anni difficili della Seconda Guerra Mondiale, alcuni gruppi di uomini abbiano difeso la nostra libertà, tanto che dagli stessi princìpi è nata la Costituzione. Hanno partecipato l’attore Vincenzo Iannuzzo, che ha letto alcuni racconti, e la giovane illustratrice del libro, Denise Anna De Prisco, che ha ricordato l’importanza di non ripetere più gli stessi errori. Sicuramente un argomento complesso, ma che ha interessato molto i ragazzi. (v.c.)

Sergio Gnudi parla ai ragazzi

Lettura ai ragazzi di Vincenzo Iannuzzo

Anno scolastico 2014/2015

Laboratorio di scrittura poetica 2015
Giovedì 19 febbraio 2015, gli alunni di classe V hanno svolto un laboratorio di scrittura poetica, con la guida dell’autore ferrarese Matteo Pazzi, che ha pubblicato i propri testi poetici e narrativi per varie case editrici, l’ultima delle quali la siciliana Antipodes. Grazie alla sua bravura, gli alunni hanno giocato con i versi poetici, creando rime, assonanze, metafore.
Al termine, ciascun bambino ha prodotto una propria quartina, usando le parole proposte dall’autore.

Laboratorio scrittura poetica

Progetto TUTORING 2015

La classe V della scuola primaria di Quartesana ha attivato per l’ anno scolastico 2014/2015  un progetto di “tutoring”, rivolto agli alunni di classe prima. Gli studenti più grandi ed esperti della scuola si rendono disponibili ad aiutare e sostenere i compagni più piccoli con molteplici azioni: sul piano dei comportamenti, come modelli da seguire e con cui confrontarsi; sul piano della didattica, con attività da condividere, che diventano occasioni “per imparare insieme”.

Le insegnanti di italiano delle due classi hanno il compito di supervisionare gli scambi e le attività.

In occasione dell’iniziativa “Libriamoci” promossa dal Ministero dell’Istruzione nelle giornate 29, 30 e 31 ottobre 2014, i ragazzi di quinta hanno letto ai bambini di prima il libro “Riccardo il Saggio”.

Disegno dei bambini

Freccia in basso LEGGI I TESTI DEI BAMBINI


Scarica l'allegato formato Pdf:
» "Libriamoci" con il progetto Tutoring
 

Maggio dei Libri

Nel mese di maggio abbiamo letto in classe V alcune pagine di una biografia su Galla Placidia, scritta da Antonio Sirago, professore di Storia Romana all’Università di Bari. Il libro si intitola “Galla Placidia, la nobilissima.” Raccoglie informazioni e scritti lasciati da storiografi del passato, su eventi storici riguardanti il periodo storico denominato “fine dell’impero romano d’occidente”. Abbiamo raccolto le informazioni e realizzato una miniguida, con la quale capire meglio ciò che avremo visto durante l’ uscita didattica a Ravenna.

Sempre nell’ambito di “Maggio dei libri”, abbiamo letto il romanzo storico “I promessi sposi”, riscritto da Umberto Eco, per ragazzini di 10/11 anni.


Miniguida visita a Ravenna
Scarica l'allegato formato Pdf:
» MINIGUIDA visita a Ravenna
 

Progetto biennale Com.bus
in collaborazione con l'Università di Ferrara


Le tappe del progetto COM.bus
e del suo metodo di lavoro MOA (Metodo dell’Orecchio Acerbo)
Copertina pdf

INFORMAZIONI SUL PROGETTO
Vai al sito dell'Università di Ferrara

REPORT Classe quarta 2013/14
Scarica l'allegato formato Pdf:
» REPORT progetto Com.bus 2013/14

CONCLUSIONE DEL PROGETTO
E’ terminato lo scorso 11 maggio 2015, con una festa che ha visto la partecipazione di tutta la comunità di Quartesana, il progetto Com.bus.
Patrocinato dal Comune di Ferrara, attuato grazie ad un’educatrice e a due architetti, questo percorso della durata biennale, ha insegnato agli alunni di quinta della scuola primaria di Quartesana il valore della partecipazione attiva nella cosa pubblica. In particolare, il lavoro conclusivo è stato la realizzazione di un’aiuola, per abbellire una piazza adibita a parcheggio e nella zona retrostante, a parco giochi. Di quest’aiuola, realizzata grazie al contributo e al lavoro svolto dalle famiglie degli alunni, si prenderanno cura gli stessi studenti, che dall’anno prossimo frequenteranno le scuole medie. Il progetto è stato molto apprezzato sia dagli alunni che dalle famiglie. I ragazzi in questi due anni hanno lavorato attivamente, in piccoli e grandi gruppi, cosa questa che ha facilitato anche la socializzazione. Un progetto dunque ad ampio respiro, che giustamente è terminato con una festa in piazza Pusinanti, dove i genitori hanno allestito un piccolo mercato per raccogliere fondi destinati al Com.bus.
 

Festa di fine anno 2015
Si è tenuta lo scorso 25 maggio alle 20,30,nel giardino della scuola primaria di Quartesana, la tradizionale festa conclusiva di fine anno scolastico.

Gli alunni hanno portato in scena uno spettacolo scritto e adattato da Andrea Poli, attore locale. Il tema era il rispetto per la natura, e lo stesso attore ha partecipato, vestendo la parte dell’albero. Cosa questa che ha suscitato molta ilarità nel pubblico.

Tra i presenti, oltre alla Dirigente Scolastica Daniela Veloccia, l’assessore alla Pubblica Istruzione e Pari Opportunità Annalisa Felletti.

Lo spettacolo ha visto anche la partecipazione degli alunni dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia, che hanno recitato una filastrocca in inglese, aiutati dai ragazzi di quinta.
Al termine, gli alunni dell’ultimo anno, hanno eseguito una coreografia inventata da loro e hanno ricevuto il cappello e una lettera scritta dalle insegnanti.

Oltre alla recita dei bambini, era stato allestito un ricco stand gastronomico.
Pagina aggiornata il 13-11-2019