Comune di Ferrara

Istituto Comprensivo Don L. Milani

Istituto

via Pacinotti, 48 - 44123 - Ferrara
0532 62214
feic807008@istruzione.it

Scuola

Secondaria di I grado Cona

ARCHIVIO INIZIATIVE E PROGETTI

Scuola Secondaria I grado di Cona

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

"WE CARE" RIAPRE
 

Giornalino scolastico
 

Riparte “l'avventura” giornalistica della scuola secondaria di Cona.
Nell'ambito della tradizione della Terza D, le ragazze e i ragazzi della classe ripercorrono le orme dei loro predecessori che alla fine del 2012 diedero vita alla testata giornalistica on line “WE CARE” (ci interessa), prendendo a prestito, pur modificandolo, il famoso motto di Don Lorenzo Milani (I care), mantenendone inalterato lo spirito. Ci interessa perché siamo curiosi, perché vogliamo sapere cosa accade nel mondo che ci circonda, sia quello più vicino, sia quello apparentemente più lontano da noi, ma che ci investe direttamente in quanto “globale”. Questa era la motivazione dei giornalisti del 2012, che ritroviamo intatta nei “nuovi” redattori.
 
Ecco lo staff suddiviso in redazioni.
Direttore: Luca Romani.
Vice direttore: Andrea Braglia.
Cronaca: Andrea Braglia (caporedattore), Giovanni Peggio, Pierfrancesco Ingranata, Luca Romani.
Ambiente: Elena Magagna (caporedattrice), Aurora Zerbo, Laura Angelini.
Tecnologia: Mattia Roncaglia (caporedattore), Alida Fanali, Filippo Semprucci, Filippo Chiossi.
Cinema e teatro: Antonio Rizzioli (caporedattore), Margherita Alato, Sofia Bianchi.
Musica e danza: Lucrezia Cavicchi (Caporedattrice), Camilla Montanari, Arianna Maggio.
Sport: Francesca Colantoni (caporedattrice), Chiara Marinello.
Cucina: Anna Bruschi (caporedattrice), Maxim Gogu.
Libri, giochi e fumetti: Lorenzo Spadoni (caporedattore), Giacomo Bacilieri, Saverio Paltrinieri.
 
Buona lettura!
                                                                  Roberto Mastellari (editore)


ARTICOLI IN FORMATO PDF

» I flagelli dell'Italia

»  La ribellione della Natura

» Trump, un muratore come presidente

» Viaggio nella cucina ferrarese

» CLASH OF CLANS, un vecchio gioco che ancora spopola

» MINECRAFT, un cubo in più per il divertimento

» Giochi e quiz

» Le tre canzoni più ascoltate del momento

» Alla scoperta della cucina moldava

» Alcune novità nel campo della tecnologia dei cellulari e dei videogames

» Le barzellette di Cona

Progetto "Cartoline da un'altra Ferrara"

Duecento studenti raccontano il paesaggio ferrarese, imparando da Courbet

Come vivono gli adolescenti ferraresi il rapporto con la natura? A quale ambiente sentono di appartenere? A queste domande prova a rispondere Cartoline da un’altra Ferrara, il progetto didattico incentrato sul valore identitario del paesaggio che si frequenta dall’infanzia e sulla necessità di mantenere un rapporto diretto con l’elemento naturale, che nelle scorse settimane ha coinvolto circa duecento adolescenti ferraresi.
Ideato e curato dall’associazione Ilturco per la Fondazione Ferrara Arte, con il contributo di Eni e l’adesione di Aiapp – Associazione Italiana Architettura del Paesaggio, il progetto ha innanzitutto accompagnato i ragazzi attraverso i boschi, le grotte e le radure dipinte da Gustave Courbet, nei dipinti esposti da settembre a Palazzo dei Diamanti all’interno dell’importante monografica che di sala in sala descrive il rapporto intenso – quasi un corpo un corpo – vissuto dal pittore francese con gli elementi naturali: dalle rocce, alle onde, alle sorgenti dei fiumi. È proprio alla biografia e alla produzione del celebre artista proveniente dalla Franca Contea che si ispira l’intero percorso: egli infatti riuscì ad affermarsi nella metropoli parigina senza disconoscere le proprie origini campagnole, ma anzi sfruttandole a proprio vantaggio come elemento distintivo. Attraverso le sue opere fece conoscere ed apprezzare agli intellettuali della capitale prima, al mondo intero poi, i luoghi a cui era più affezionato.
Il progetto ha quindi condotto i giovani studenti in un’esperienza a contatto con la natura, per invitarli a guardare con maggiore attenzione lo spazio che vivono e attraversano tutti i giorni, a comprenderne il valore intrinseco e contemporaneamente a riconoscerne il significato in relazione al vissuto individuale.
 
Le scuole secondarie di primo grado che hanno aderito a questa sperimentazione sono cinque: Alberto Manzi, Cosmè Tura, Dante Alighieri, Don Milani e Filippo de Pisis; otto le classi partecipanti e otto i luoghi selezionati, esplorati e raccontati con parole, fotografie e disegni.
 
Questo originale percorso educativo, avviato a settembre grazie alla preziosa disponibilità degli insegnanti, ha portato alla realizzazione di un set di cartoline create dai ragazzi, che condensa in un semplice rettangolo di carta settimane di lavoro, di ricordi condivisi con i compagni, di alberi colorati a matita, di insetti immortalati grazie alla fotocamera del telefono, di foglie secche raccolte e scansionate. Ciascuna cartolina promuove Ferrara da una prospettiva inedita, diversa da quella ritratta a scopi turistici, meno patinata ma sicuramente più intima e vicina.

Il progetto e le cartoline sono stati presentati il 1 dicembre, presso la Stazione ferroviaria di Ferrara, con uno speciale annullo filatelico, grazie alla disponibilità di Rete Ferroviaria Italiana e alla presenza di Poste Italiane.
 
Le cartoline sono in vendita al bookshop di Palazzo dei Diamanti e in vari negozi ed edicole cittadine: i fondi raccolti serviranno a sostenere le attività della onlus Vola nel cuore, impegnata con i bambini ricoverati all’Arcispedale Sant’Anna a Cona.


ANNO SCOLASTICO 2015/2016

"Alla ricerca del senno di Orlando"

Mercoledì 13 aprile 2016
Ore 21.00
Sala Estense



Si conclude con questo atto unico il progetto di teatro-musica che dal 2009 caratterizza l'offerta formativa della scuola secondaria di primo grado di Cona.
 
Quest'anno le ragazze ed i ragazzi che hanno preso parte al laboratorio hanno voluto rendere omaggio ad un nostro illustre “concittadino”,  anticipando di fatto le celebrazioni per il quinto centenario della pubblicazione dell'Orlando Furioso.
 
Si tratta di una rilettura di alcuni passi del poema, cercando di evidenziarne i messaggi che si prestano ad una interpretazione straordinariamente moderna. Cosa c'è di più attuale della pazzia della guerra? 
Del senno perso da uomini forti ed invincibili “guerrieri”? Di quell'amore che supera gli schieramenti avversi, le differenze etnico-religiose e fa scendere in secondo piano le epiche battaglie?
 
Questo è il nostro intendimento....

SCARICA LA LOCANDINA in pdf
» LOCANDINA
 

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

2^ premio alla III C
Concorso "Da grande farò l'artigiano": leggi tutto su ESTENSE.COM

1^ premio alla III D
"La strada per andare lontano" sezione manifesti: la III D si aggiudica il primo posto! Leggi l'articolo su "La Nuova Ferrara".






 
Pagina aggiornata il 19-08-2019