Comune di Ferrara

Istituto Comprensivo Don L. Milani

Istituto

via Pacinotti, 48 - 44123 - Ferrara
0532 62214
feic807008@istruzione.it

Scuola

Primaria Quartesana

Regolamento di plesso

Scuola Primaria di Quartesana

REGOLAMENTO SCOLASTICO INTERNO

Modalità ingresso e uscita
L’entrata a scuola avviene tra le 8.25 e le 8.30. Si raccomanda la puntualità. Gli alunni sono accolti dalle insegnanti in cortile e accompagnati nelle rispettive classi. Gli alunni di classe prima entrano in aula accompagnati dai genitori, se lo desiderano, durante la prima settimana.
Nel caso di visite mediche o appuntamenti non prorogabili, che prevedono l’entrata posticipata o l’uscita anticipata, occorre che i genitori comunichino agli insegnanti l’eventuale modifica d’orario con un breve avviso scritto sul diario o sul quaderno (l’alunno dovrà essere accompagnato o ritirato dal genitore o da persona maggiorenne delegata,firmando il registro presso i collaboratori scolastici).
Gli insegnanti assistono gli alunni all’uscita e curano che ciascuno raggiunga il proprio genitore o accompagnatore maggiorenne delegato per iscritto sull’apposito modulo che verrà consegnato alle famiglie. E’ opportuno precisare che, dopo tale orario, il personale docente cessa la propria attività di servizio, pertanto si raccomanda la massima puntualità ai genitori sia all’entrata sia all’uscita da scuola. Si ricorda inoltre che gli alunni non possono continuare a giocare nel cortile della scuola dopo il termine delle lezioni, ed è fatto loro divieto di accedere alle aule per motivi di sicurezza e di responsabilità (come da regolamento d’Istituto). Inoltre, si ricorda che, all'interno del giardino della scuola, non possono accedere i cani.
Il ritorno a casa in scuolabus richiede un’organizzazione interna particolare, pertanto si richiede che gli alunni che si avvalgono di tale servizio, nei giorni in cui i genitori desiderino venirli a ritirare direttamente all’uscita, si presentino al portone d’ingresso e, soprattutto, ne diano comunicazione scritta sul quaderno o sul diario dell’alunno la mattina stessa.
 

Mensa
I pasti che consumiamo a scuola vengono preparati e distribuiti dalla ditta CIR FOOD. Il menù è bilanciato e controllato periodicamente da personale sanitario Asl. La distribuzione dei pasti avviene secondo la modalità del self service; i bambini mangiano in classe con le loro insegnanti e/o nei tavoli dell’ampio corridoio; ogni mattina entro le ore 9.30, le collaboratrici scolastiche prenotano i pasti utilizzando l’App Mgap.Ogni anno, in occasione della prima assemblea di plesso, ogni insegnante accoglierà le diverse richieste o necessità, soprattutto in merito ad eventuali allergie e/o intolleranze alimentari.

 

Rapporti scuola/famiglia
La relazione tra la scuola e le famiglie rappresenta uno dei cardini su cui poggia la nostra idea di scuola. Insegnanti e genitori collaborano e condividono un patto di corresponsabilità educativa, che è fatto di impegni reciproci.
Il dialogo con la scuola ha forme diverse e la scuola è certamente aperta alle famiglie. Le comunicazioni si scambiano reciprocamente attraverso il diario o, nel caso degli alunni più piccoli, attraverso il quadernino degli avvisi. Qualsiasi richiesta, necessità o modifica della routine giornaliera del bambino va esplicitata per iscritto agli insegnanti, che a loro volta utilizzano la forma scritta per comunicare avvisi, assegnare i compiti, ricordare impegni e richiedere informazioni. 
Durante l’orario scolastico i genitori non possono entrare a scuola senza comprovate motivazioni e/o urgenze, nè possono telefonare chiedendo di parlare con gli insegnanti.
I colloqui scuola/famiglia, calendarizzati ad inizio anno scolastico, rappresentano i momenti ufficiali di incontro e confronto sull’andamento scolastico dei bambini, sui loro apprendimenti e importanti traguardi di crescita.


Rappresentanti di classe
All’inizio di ogni anno scolastico, i genitori eleggono un loro rappresentante, che ha il compito di partecipare ai Consigli di Interclasse, organi collegiali della scuola, che si riuniscono quattro volte l’anno e che rappresentano un’occasione formalizzata per confrontarsi sulle singole realtà di classe e condividere progetti ed iniziative, al fine di migliorare l’offerta formativa della scuola.
 

Assenze e malattia
La frequenza a scuola è obbligatoria e i genitori devono giustificare sempre le assenze dei propri figli, personalmente o per iscritto, anche in caso di brevi vacanze programmate.
Dall’anno scolastico 2015/16 non è più necessario presentare un certificato medico per la riammissione a scuola; tuttavia, nel rispetto del principio di riservatezza, chiediamo ai genitori di essere sempre informati, anche per poter organizzare al meglio i materiali per il recupero delle attività didattiche perse.
Per ciò che concerne gli obblighi vaccinali la scuola si richiama alle disposizioni nazionali di legge.
I docenti non somministrano farmaci di alcun genere; tutte le situazioni particolari, che possono richiedere l’applicazione di un piano terapeutico saranno gestite individualmente.






 
Pagina aggiornata il 11-11-2020