I BAMBINI DEL COCOMERO
LA DOMENICA DEL COCOMERO IN FELTRINELLI
Un ciclo di appuntamenti a cadenza mensile che si svolgeranno in Feltrinelli, la domenica mattina, dalle ore 11 a mezzogiorno circa.
La domenica del Cocomero in Feltrinelli
La Libreria Feltrinelli di Ferrara è orgogliosa e felice di presentare, in collaborazione con la Scuola Elementare “Bruno Ciari” di Cocomaro di Cona, LA DOMENICA DEL COCOMERO IN FELTRINELLI, un ciclo di appuntamenti a cadenza mensile che si svolgeranno in Feltrinelli, la domenica mattina, dalle ore 11 a mezzogiorno circa.
In questi incontri gli alunni della “Bruno Ciari” leggeranno le storie pubblicate proprio da loro sulla GAZZETTA DEL COCOMERO, il loro bellissimo giornalino scolastico.
Se siete curiosi di ascoltare quello che questi bambini stanno per leggere, vi invitiamo al primo appuntamento, che si terrà
DOMENICA 22 OTTOBRE 2017
ALLE ORE 11
presso la Libreria Feltrinelli di via Garibaldi, a Ferrara.
Il calendario completo di questi incontri prevede, oltre al 22 ottobre, anche le domeniche seguenti:
19 novembre 2017
28 gennaio 2018
25 febbraio 2018
25 marzo 2018
22 aprile 2018.
Seguiranno naturalmente i promemoria per ciascuna data!
Durante le letture, sarà possibile sbirciare qualche numero arretrato del giornalino.
Non mancate!
In libreria i racconti scritti dai bambini (estense.com)
L'ASSOCIAZIONE
"I bambini del cocomero" è un'associazione di promozione sociale senza scopo di lucro nata da insegnanti e genitori che intendono favorire la diffusione di una “letteratura” dei bambini a vantaggio di chiunque abbia voglia di leggere ed ascoltare.
Insieme, siamo persone che vogliono dare la parola “ai bambini in quanto cittadini che hanno il diritto costituzionale di esprimere liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione“. (1)
Insieme, siamo un gruppo che intende impegnarsi per promuovere e valorizzare la cultura dell’infanzia.
Insieme, siamo uomini, donne e bambini che “non hanno tempo da perdere e sono interessati solo a ciò che può finir bene”. (2)
1. Dalla seconda pagina di copertina de “Il Giornale dei bambini” (1988) diretto da Mario Lodi
2. Torquato Neto, poeta brasiliano
Cerimonia di consegna delle tessere di socio onorario dell’Associazione
Sabato 6 maggio scorso, nel cortile della scuola primaria “Bruno Ciari” di Cocomaro di Cona, si è svolta la cerimonia di consegna delle tessere di socio onorario dell’Associazione di Promozione Sociale “I bambini del cocomero”.
Il consiglio direttivo dell’associazione ha scelto di conferire il titolo di “socio onorario” a tutti i bambini e le bambine della scuola perché sono loro i protagonisti ed i destinatari delle iniziative dell’associazione, che sono: la pubblicazione del giornale “la Gazzetta del Cocomero” e dei suoi supplementi, l’organizzazione di assemblee, incontri, seminari su tematiche relative all’infanzia e la valorizzazione di iniziative di solidarietà e di cittadinanza attiva.
All’iniziativa sono intervenuti Daniele Lugli, ex Assessore alla Pubblica Istruzione negli anni settanta (periodo in cui fu costruita la scuola di Cocomaro di Cona), Daniela Veloccia, dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Ferrara ed i componenti del Consiglio Direttivo dell’associazione: la presidentessa Roberta Migliore, il vicepresidente Rodolfo Grechi e la tesoriera Chiara Nanni. Erano presenti inoltre la presidentessa del Comitato Mensa della scuola Angela De Luca, la rappresentante dei genitori nel Consiglio di Interclasse Katia Minghini e tutto il personale docente e non docente della scuola.
Dopo una breve presentazione dell’iniziativa a cura del maestro Mauro Presini, il quale ha sostenuto che “una scuola diventa tale se ci sono i bambini, i genitori, gli insegnanti e il personale che decidono di mettere insieme i pezzi delle loro tessere”, ha parlato il presidente emerito del Movimento Nonviolento Daniele Lugli chiarendo che “è importante che non si abbandonino mai la passione, la voglia di imparare e di fare insieme perché è questo che dà forza a tutti quanti, che produce una crescita e che costituisce la scuola”.
In seguito la dirigente Daniela Veloccia ha dato inizio alla consegna delle tessere di socio onorario a ciascun bambino e a ciascuna bambina della scuola.
scopri il blog dell'associazione e la pagina Facebook
leggi l'artcolo su "estense.com"
“I bambini del Cocomero”, quando i più piccoli gestiscono un’impresa