Comune di Ferrara

Istituto Comprensivo Don L. Milani

Istituto

via Pacinotti, 48 - 44123 - Ferrara
0532 62214
feic807008@istruzione.it

Scuola

Primaria Don Milani

PROGETTO DI PLESSO

La scuola è un grande “laboratorio” Il progetto annuale di plesso nasce con lo scopo di perseguire finalità rivolte allo sviluppo di competenze linguistiche, matematiche, tecnologiche, artistiche e culturali attingendo ad ambiti disciplinari specifici. Tali finalità sono accomunate dall’obiettivo trasversale per l’esercizio della cittadinanza, in particolare - come esplicitato dalle Indicazioni Nazionali 2012 - nell’apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente in attività che favoriscano forme di cooperazione, di solidarietà e senso di responsabilità.
 

Anno Scolastico 2020 - 2021 PROGETTO STEM: APPUNTAMENTO CON LA SCIENZA E LA TECNOLOGIA
 

All’interno di un anno scolastico così “complesso” e “peculiare” sotto la maggior parte degli aspetti organizzativi e didattici, il plesso Don Milani intende proseguire nella sua vocazione di offrire ai propri studenti esperienze formative stimolanti ed innovative, focalizzando la propria attenzione e il proprio lavoro su una parte fondante della propria proposta didattica, La Settimana delle Scienze. Il PROGETTO STEM: IL MESE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA prende spunto dal Progetto europeo STEM FOR YOUTH, che promuove un approccio innovativo allo studio delle STEM, ovvero della scienza, tecnologia, ingegneria e matematica.

 La ricerca in didattica delle scienze ha dimostrato che l’educazione sia al problem solving sia al problem posing è efficace solo quando l’attività di soluzione dei problemi è contestualizzata; risolvere problemi non è un sapere astratto che si sviluppa in aula, ma sul campo. Si ritiene, inoltre, che problem solving e problem posing siano aspetti dello sviluppo cognitivo del bambino trasversali a tutte le discipline, da portare a galla e stimolare, qualunque sia la finalità prevista. Per questo motivo, grazie al coinvolgimento di insegnanti interni all’Istituto con competenze specifiche, riteniamo possano essere svolti nelle classi, laboratori scientifici che si basino sugli aspetti cognitivi sopra citati, con un coinvolgimento diretto degli alunni. In questo modo si auspica di stimolare la curiosità, la motivazione e l’atteggiamento euristico - di ricerca  e scoperta - degli alunni, dalla classe prima alla classe quinta. I laboratori previsti riguarderanno:

» Calendario Laboratori  del Mese della Scienza

Queste sono alcune delle testimonaianze delle attività svolte:
STEM: IL MESE DELLA SCIENZA E DELLA TECNOLOGIA
Esempi di storytelling attraverso l'App Stop MotionL'inseguimento del poliziotto e La pergamena
 
Anno Scolastico 2019 - 2020: SCOPRO - ATTIVAMENTE: 3.0

Il progetto persegue finalità di insegnamento/apprendimento fondate sull’idea costruttivista della conoscenza attraverso l’esperienza, ovvero la costruzione attiva di prodotti significativi collegati a contenuti  specifici o trasversali delle discipline coinvolte. 

L’intero progetto sviluppa sia competenze specifiche delle discipline coinvolte, sia competenze trasversali legate al pensiero computazionale in particolare ai processi logico-creativi che consentono di affrontare i problemi scomponendoli in diverse parti più gestibili.  Trovare la soluzione delle singole parti aiuta a risolvere il problema generale.  La pianificazione di strategie per risolvere problemi contestuali, presuppone anche lo sviluppo di abilità proprie dell’esercizio della cittadinanza attiva, quali: senso di responsabilità, collaborazione, spirito di iniziativa e rispetto delle idee altrui.

Il contesto in cui il progetto annuale si attua ha come filo conduttore La scoperta – prendendo spunto dalle celebrazioni del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci – ossia lo sviluppo di un atteggiamento euristico del sapere che passa attraverso esperienze, conoscenze, laboratori, circostanziati alla fascia d’età entro cui, ogni insegnante, ogni esperto o genitore coinvolto, progetta il proprio intervento. Il tutto, ancora una volta, inserito all’interno del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, cui l’Istituto Don Milani ha aderito con l’allestimento del laboratorio “Ambienti Digitali”.

Il progetto si articola in sotto-progetti che comprendono attività e laboratori programmati secondo una scansione temporale che ricopre l’intero anno scolastico:

  • Progetto “Conosciamoci”- progettazione e realizzazione di appuntamenti di plesso, tra cui il  Natale al cinema la Festa di Fine Anno.

  • Progetto “Alla scoperta della vita” - continua la collaborazione con il Comitato Genitori e l’esperto - volontario di Legambiente per curare, quest’anno, all’interno dell’orto/serra, la semina, la coltivazione e la realizzazione di un dono alle famiglie, durante la Festa della mamma, di alcune piante ornamentali (si allega il Progetto di Legambiente).
  • ​Progetto “La Settimana delle Scienze”, con la partecipazione di esperti esterni alla scuola e dei genitori, ampliata quest’anno da attività specifiche legate alla progettualità e alla costruzione di artefatti e “macchine” di ispirazione leonardiana. 
  • Progetto “La Settimana del Libro”, con la collaborazione dei genitori per Storie, Letture di opere d’arte e creazioni,  Animazioni con parole e musiche (E-book e creazione di ipertesti), letture approfondite in biblioteca di testi sulla conoscenza di noi stessi e la creazione di un’identità e volumi dedicati alla vita e all’attività di Leonardo da Vinci.

  • Progetto “Con Leonardo...alla scoperta della nostra città” – quale ingegnere, architetto, paesaggista e botanico - ripercorriamo i luoghi più significativi della nostra città, attraverso l’organizzazione e l’allestimento della Mostra fotografica Ferrara tra ieri e oggi - la città nel  2020 - gli studenti fotografano Ferrara. Marzo 2020.

  • Progetto “Piedibus – Alla scoperta del nostro quartiere”.

  • Progetto “Alla scoperta del cibo e dei “piatti” sulla nostra tavola”, attraverso la partecipazione di esperti che incontrino ragazzi e genitori, in continuità con il progetto Educazione Alimentare, contro lo Spreco ed educazione al Riciclo, svolto nell’a.s. 2018-2019, in collaborazione con il Comune di Ferrara.



Anno Scolastico 2018 - 2019: CREA - ATTIVAMENTE: 3.0

 Il contesto in cui il progetto si attua fa riferimento al Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, cui l’Istituto Don Milani ha aderito con l’allestimento del laboratorio “Ambienti Digitali”[1].
Il progetto si articola in attività e laboratori programmati secondo una scansione temporale che ricopre l’intero anno scolastico, coinvolgendo tutte le classi del plesso:                                                                                            

[1] Autorizzato con C.M. n. AOODGEFID/31746 del 25/07/2017.
 
Pagina aggiornata il 21-06-2021