DIDATTICA DELL'INCLUSIONE
Dal PTOF 2016-2019 dell'ICS Alda Costa
[...] Nell’ottica della didattica per competenze potenziare la personalizzazione dei percorsi formativi con attenzione agli alunni BES, disabili, stranieri. Migliorare gli ambienti d’apprendimento rendendoli più inclusivi attraverso la diffusione e condivisione di buone pratiche, strategie, strumenti (PDP, strumenti compensativi per DSA anche avvalendosi delle tecnologie). [...]
[...] L’Istituto Comprensivo è impegnato a mettere in atto tutte le possibili strategie d’intervento affinché i bambini con disabilità possano trovare un clima di accoglienza e inclusivo; i docenti adottano metodologie compensative affinché sia possibile cercare di colmare e recuperare svantaggi socio-culturali rispetto allo standard delle prestazioni scolastiche. Si opera sia per stimolare un proficuo dialogo che porti all’incontro di soggettività diverse sia per educare ad una prospettiva interculturale nella consapevolezza che l’altro, portatore della propria diversità, è fonte di arricchimento. Appartengono a questa macro-area anche le iniziative attuate per l’insegnamento dell’Italiano L2. Coerentemente con il Piano Annuale per l'Inclusione adottato annualmente dal Collegio, si tende allo sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativi inclusivi. La presenza di alunni stranieri, BES, DSA obbliga a tenere conto nella programmazione curricolare e nella progettazione delle attività di ampliamento delle esigenze degli alunni con bisogni educativi speciali. La collaborazione all'interno dei Consigli di Intersezione, Interclasse e Classe e fra docenti curricolari e insegnanti di sostegno si esplica anche nella predisposizione dei documenti scolastici, dei Piani Individualizzati e Personalizzati, nella elaborazione di prove di verifica e nell'esplicitazione di criteri di valutazione atti a sostenere il successo formativo di tutti gli alunni. Nel triennio si intende proseguire le attività dei laboratori in rete con le altre scuole del Comune di Ferrara, in particolare si attivano laboratori musicali. L’istituto ha aderito al Bando MIUR D.M. n. 435 del 16 giugno 2015, art. 1, comma 2, lett. b) con il progetto “Uguali, diversi” in rete con l’I.C. n. 6. [...]
PAGINE INTERNE
-
I BES - Bisogni Educativi Speciali
-
Il P.A.I. di Istituto
-
Integrazione alunni stranieri
-
Integrazione alunni disabili
-
Disturbi Specifici di Apprendimento (D.S.A.)
-
Accordo di rete per l'Integrazione
-
Minori adottati
-
Certificati relazioni e segnalazioni cliniche
-
Bullismo e cyberbullismo
-
Archivio documenti d'Istituto
LINK UTILI
-
Il nuovo Portale Italiano per l'Inclusione Scolastica
-
Pagina dedicata: Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia Romagna
-
Vedi anche Ufficio Scolastico per la Lombardia
-
Web TV – IntegrAzione. Presentazione giornate di studio
-
Materiali 15 e 23 novembre – giornate di studio “IntegrAzioni” « MIUR Ufficio Scolastico Regionale per l'Emilia-Romagna
-
http://istruzioneer.it/2017/02/27/note-dati-e-materiali-pubblicati-dallufficio-scolastico-regionale-per-lemilia-romagna-in-tema-di-inclusione-degli-alunni-stranieri-febbraio-2017/
